

Ingredienti per l’arrosto
- 800 gr lonza di maiale
- 3 fette di pancetta
- 5 rametti rosmarino
- olio, burro e sale
- 1 bicchiere di latte
Ricoprite la lonza con la pancetta, adagiate 3 rametti di rosmarino e legate con lo spago. Ungete una pirofila con olio extra vergine d’oliva, mettete una noce di burro, 2 rametti di rosmarino e fate rosolare la lonza da tutte le parti.Versate ½ bicchiere di latte e infornate a 180° per 70 minuti, a metà cottura rigirate l’arrosto e versate il latte rimasto. Mentre la lonza di maiale cuoce nel forno, preparate la salsa di ceci.
Ingredienti per la salsa di ceci.
- 20 gr pomodori secchi
- 300 gr acqua
- 100 gr farina di ceci
- 300 gr latte
- 200 gr yogurt bianco
- 10 capperi
- succo di 1 limone
- sale e pepe
- 2 cucchiaiate d’olio
- rosmarino
- ciuffetto prezzemolo per spolverata finale
In un tegame versate la farina di ceci e aggiungete un po’ alla volta l’acqua e il latte che avrete mischiato, stemperate e fate cuocere sul fornello mescolando di continuo per evitare la formazione di grumi. Una volta cotta la crema risulterà piuttosto densa, frullate capperi, pomodori , rosmarino e uniteli alla crema, aggiungete il succo di limone, lo yogurt, l’olio extra vergine d’oliva, il sale e il pepe.
Amalgamate bene sino a ottenere un composto omogeneo, coprite per evitare che si addensi in superficie.
A cottura ultimata tagliate l’arrosto a fette sottili, disponetele nel piatto, ricoprite con qualche cucchiaiata di salsa di ceci e spolverate con il prezzemolo tritato.
Servite ben caldo accompagnando con un buon vino.
Piatto interessante e non troppo complicato. Si presenta bene, ha un costo non troppo elevato ed è molto gustoso. L’aroma del prezzemolo, l’aspro del limone e l’acidulo dello yogurt contrastano con il caratteristico sapore del cece, il gusto delicato della lonza di maiale e quello intenso dei capperi e dei pomodori secchi. Una pietanza genuina che riscopre i sapori di una volta.
Curiosità:
Il cappero è una pianta perenne, cresce nella regione mediterranea e si rinviene sui vecchi muri, sulle rocce e nei luoghi pietrosi. Il frutto è una bacca ovale, prima verde e poi rossa a maturità. Il cappero stimola l’appetito ed ha proprietà digestive, ed i suoi boccioli sono largamente usati in cucina. Sotto alcuni scatti di questa pianta molto graziosa.
 |
Coltivato in un vaso in sardegna |
 |
Spontaneo su un muro ad Agugliano (An) |
 |
Fiore del cappero |
Lascia un commento