- 1900 gr noci con mallo
- 1 litro alcool 95°
- 1700 gr zucchero
Il nocino è un ottimo liquore che può essere usato anche come digestivo, inoltre “invecchiando” migliora. Noi stiamo ancora degustando quello fatto 14 anni fa, con gli anni è diventato meno alcolico e più denso e saporito.
![]() |
Il noce |
Curiosità:
Il noce è un albero maestoso, coltivato sin dall’antichità. Il momento di maggior diffusione si ebbe nell’antica Roma, quando le noci erano stimate come prelibatezze. Ogni sua parte può essere sfruttata dall’uomo: il legno è tra i più resistenti e pregiati; dalla corteccia si estrae il tannino impiegato per produrre inchiostri e medicine; le noci vengono impiegate in mille modi in cucina e da esse si ricava il prezioso olio; le foglie sono sedative e abbassano la pressione sanguigna; dal mallo si ottengono tinture per tessuti e prodotti abbronzanti. Con il frutto acerbo, che secondo la credenza popolare va raccolto per S Giovanni il 24 giugno, si prepara un buon liquore digestivo, il nocino.
![]() |
Noci acerbe racchiuse nei loro malli |
![]() |
Taglieri in legno di noce
Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!
|
Spesso ci chiamano per chiedere botti in legno di rovere per invecchiare il nocino e anch'io sono un appassionato della bevanda. Non l'ho mai preparato però e dato che è il periodo giusto per le noci orsa voglio proprio provare!
Noi lo prepariamo fra il 24 ed il 29 giugno con le nostre noci, quando all'interno del mallo non si è ancora fatto il legno del guscio. lo prepariamo in dame di vetro e poi viene travasato e conservato in bottiglie di vetro, anche dopo molti anni è buonissimo, anzi migliore. Provalo è davvero ottimo. Ciao e tanti auguri di Buon Natale
Děkuji za nápad,zkusím.