Stampa la ricetta

Zuppa Gallurese

Agosto 6, 2014

 
Ingredienti per il brodo:

 

3 litri di acqua
500 gr carne di pecora
300 gr carne di manzo
1 cipolla
3 carote
4 coste di sedano
1 pizzico di sale

Fate bollire tutti gli ingredienti in una pentola coperta e a fuoco basso per circa tre ore. Filtrate il brodo, tagliate la carne a pezzettini e metteteli da parte per preparare la zuppa ed il sugo.
Ingredienti per la zuppa:

1 kg di spianata
300 gr formaggio “pasta filata”
150 gr pecorino “fiore sardo”
80 gr formaggio grana
30 gr prezzemolo
2 litri brodo vegetale
burro per ungere il tegame

Ingredienti per il sugo:
500 gr carne di manzo
carne lessata nel brodo
600 gr passata di pomodoro
10 pomodorini tagliati a metà
1 mazzetto basilico
½ bicchiere vino bianco
1 cucchiaio aceto balsamico
2 gambi e 2 fiori di finocchietto
aromi (salvia, rosmarino, mirto)
olio evo e sale

Fate rosolare la carne tagliata a pezzettini in una padella unta di olio,
spolverate con gli aromi tritati, unite il finocchietto ed il vino bianco, lasciate evaporare.
Aggiungete la passata di pomodoro, i pomodorini, il basilico spezzettato, l’aceto ed il sale.
Continuate la cottura a fuoco moderato per circa tre ore, aggiungendo a metà cottura la carne cotta nel brodo che avete messo da parte, tagliata a pezzettini.
Grattugiate i formaggi, unite il prezzemolo tritato e mischiate. Fate essiccare la spianata in forno a 120° per 30 minuti. Imburrate un tegame capiente, alternate strati di spianata spezzettata e miscuglio di formaggi fino ad esaurimento di tutti gli ingredienti.
Pressate, versate il brodo sino a ricoprire la superficie, bucherellate con i rebbi di una forchetta,
lasciate riposare per circa mezz’ora per far inzuppare bene la spianata, aggiungendo se necessario ancora del brodo.
Fate cuocere nel forno a 180° per 30 minuti, fino a quando la superficie sarà ben dorata.
Servite ben calda accostando o sovrapponendo alla zuppa una porzione di sugo.
La Zuppa Gallurese è un gustosissimo piatto tipico sardo, una zuppa a base di spianata ammorbidita nel brodo, ricca di aromi e formaggi abbinata ad un saporito sugo di carne di manzo e pecora. Piatto che si può gustare facilmente nei ristoranti sardi e nelle sagre galluresi, come quella che vi mostriamo qui  https://pentolefornelli.com/zuppa-gallurese-badesi.htm

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui  sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

 

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *