La pastiera è un antichissimo dolce pasquale partenopeo, la tradizione vuole che si prepari il Venerdì Santo, perché dopo un giorno o due è più buono. Ogni famiglia ha la sua ricetta modificata secondo le proprie preferenze. Per tradizione il grano cotto dovrebbe essere quello crudo e preparato in casa, noi per comodità abbiamo usato grano precotto.
Ingredienti pasta:
- 400 gr Farina 00
- 130 gr Burro
- 100 gr Zucchero
- 100 gr Acqua
- 1 Tuorlo
- 1 Baccello di Vaniglia
Procedimento
1) Tagliate il burro a pezzetti, ammorbiditelo a temperatura ambiente, incorporatelo alla farina e allo zucchero senza impastare, sfarinate il composto strofinandolo tra le mani, ottenendo un granulato di farina grassa, aggiungete un tuorlo, l’acqua e semi di vaniglia,
Impastate il minimo utile e date la forma di una palla. Avvolgetela in pellicola alimentare, riponetela nella ciotola e mettete in frigorifero per almeno 30 minuti.
2) Stendete una sfoglia di pasta dello spessore di 5-6 mm, ritagliate un disco di sfoglia del diametro di 33 cm. Impastate i ritagli rimasti e ritagliate delle strisce larghe circa 5 ml per ricoprire la pastiera con un reticolato di pasta. Sistemate la base in una teglia del diametro di 28 cm ricoperta di carta forno.
Ingredienti ripieno:
- 250 ml Latte
- 400 g Grano Cotto per Pastiere
- 400 gr Ricotta Vaccina o Pecora
- 120 gr Zucchero
- 30 gr Burro
- 1 Uovo + 2 Tuorli
- Scorza di 1 Limone tritata
- 25 ml Fiori d’Arancio
- 120 g Canditi (arancia e cedro)
- Crema Pasticcera
- Pizzico Cannella
3) Versate il grano precotto in una padella antiaderente, aggiungete latte e burro, cuocete a fuoco medio fin quando il grano risulta morbidissimo (13-15 minuti). Lasciate intiepidire e frullate più o meno finemente secondo il vostro gusto.
4) Preparate la crema pasticcera https://pentolefornelli.com/crema-pasticcera
5) Scolate la ricotta dal siero e passatela al setaccio, unite zucchero, aroma di fiori d’arancio, scorza del limone, l’uovo ed i tuorli e mescolate fino ad ottenere un composto uniforme,
Aggiungete crema di grano, crema pasticcera, cannella,
Canditi http://pentolefornelli.blogspot.it/2012/04/canditi-darancia(noi li abbiamo fatti in casa con la scorza di 1 arancia e di 1 limone) ed amalgamate.
6) Mettete il ripieno preparato sopra la sfoglia, ricoprite con le strisce di pasta rimasta formando un reticolato.
7) Infornate a 180° per 80 minuti, gli ultimi 15 minuti di cottura coprite la pastiera con un foglio di carta forno e proseguite la cottura, spegnete e fate raffreddare la torta nel forno.
Dopo 2-3 ore, capovolgete delicatamente sopra un piatto, conservate in frigorifero per almeno un giorno,
Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!
Lascia un commento