La Torta Galiziana conosciuta fin dal 1800 dai pellegrini che percorrevano il cammino verso Santiago, capoluogo della Galizia. Di probabile origine ebraica è entrata a pieno a titolo a fare parte dei dolci tradizionali di questa regione.
- 120 gr Mandorle
- 120 gr Zucchero
- 3 uova
- Scorza 1 Limone
- Canditi 1 Arancia
- ½ Lievito
4) Sistemate in un piatto, poco prima di servire spolverate la superficie con zucchero a velo. Se volete prima di ricoprire con lo zucchero a velo potete mettere nel mezzo la croce di San Giacomo ritagliata nella carta, per tracciare simbolicamente questa immagine come vuole la tradizione. Tagliate a fette e servite.
Torta squisita e leggera, senza latticini e farine che gradirete di certo. Adatta anche ai celiaci.
Vi propongo anche una versione modificata con l’aggiunta di un po’ di amido di mais, più corposa ed altrettanto squisita che potrete provare per valutare qual è secondo voi la migliore.
- 150 gr Mandorle
- 80 gr Zucchero
- 80 gr Canditi Arancia
- 20 gr Scorza Limone
- 4 Uova
- 35 gr Amido Mais
- 10 gr Lievito
Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!
Lascia un commento