Stampa la ricetta

Liquore al mirto

Febbraio 26, 2017

 

Ingredienti: 

  • 700 ml alcool 95°
  • 300 g bacche mirto
  • 600 ml acqua
  • 300 g zucchero




Procedimento
1) Lavate ed asciugate le bacche, mettetele in un contenitore a chiusura ermetica, ricopritele con l’alcool, ponete al buio in dispensa per 3-4 mesi.

2) Fate bollire l’acqua con lo zucchero per un paio di minuti e lasciate raffreddare. Passate il liquore al setaccio, unite lo sciroppo, versate in una bottiglia e tappate bene.

3) Ponete nuovamente in dispensa per almeno un mese prima di consumare.

Un liquore profumato, color rubino, dal gusto dolce ed aromatico con proprietà digestive.

Curiosità
Il mirto è una arbusto sempreverde, tipico dei Paesi mediterranei, diffusissimo in Sardegna, molto conosciuto ed apprezzato per le sue proprietà aromatiche. Di questa pianta si utilizza tutto: foglie, fiori e bacche.

Le foglie sono ovali, lucide e di colore verde scuro, una volta essiccate, vengono utilizzate per insaporire piatti a base di carne e di pesce.

Dai fiori, profumati e di colore bianco o rosa, si ricava un’essenza utilizzata in campo cosmetico. Nel medioevo i profumieri ottenevano dai fiori, per distillazione, la cosiddetta “acqua degli angeli”.

I frutti sono delle bacche color avorio o violaceo che maturano da novembre a febbraio, vengono impiegate per la preparazione del liquore. In passato in Sardegna e in Corsica si produceva il cosiddetto “vino di mirto”, ottenuto dalla fermentazione delle bacche in acqua o lasciando macerare le medesime nel vino con aggiunta di miele.

 

Seguiteci su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate qui sotto
https://www.facebook.com/Pentole-e-Fornelli-168226869964957/ poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie!

 

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *